Servizi armati di caserma. La lettera del Capo di SME: i vecchi limiti di eta' erano anacronistici. Allo studio un "progetto" per superare i limiti di eta'. Forse si montera' di servizio armato fino al giorno prima della pensione?

Roma, 2 ago - Da oggi in poi saranno applicate nell'Esercito le nuove norme sui limiti di eta' per svolgere i servizi armati di caserma, che come si sa sono stati elevati a 50 anni. L'anomalia che si riscontra, pero', sta nel fatto che per gli ufficiali lo svolgimento dei servizi armati, ancorche' previsto anche per loro fino al compimento del 50° anno di eta', di fatto e' legato al grado, e non all'eta' anagrafica. Infatti mentre per i sottufficiali e volontari/graduati di truppa è legato al compimento del 50° anno di eta', per gli ufficiali è previsto il servizio di ufficiale di picchetto fino al grado di giovane tenente, e se questo tenente svolge l'incarico di comandante di compagnia e' esentato dal servizio. Infatti gli ufficiali svolgono solo qualche anno di servizio armato, e una volta promossi capitani non lo fanno piu'. Quindi per loro si tratta di svolgerli soltanto per pochi anni e verso 25 - 30 anni di eta' non li fanno piu'. Peccato che questa anomalia non l'abbia notata lo SME.... Sara' anche giusto svolgere i servizi armati per tutta la vita, ma sarebbe anche giusto vedere alla porta un ufficiale di picchetto con il grado di tenente colonnello o colonnello non comandante di ente. Non si capisce perche' questo servizio di Ufficiale di Picchetto sia ormai di esclusiva pertinenza dei marescialli.
E' AUSPICABILE UN INTERVENTO DEI NUOVI DELEGATI DEL COCER, ALMENO PER CAPIRE COME LA PENSANO.
Lasciamo ai lettori ogni ulteriore pensiero. Puoi leggere e discutere su RadioNaja, clicca qui >>>
Spending review: la mancata partenza della previdenza integrativa per i militari e' una responsabilita' del CO.CE.R.

Roma, 2 ago - Riceviamo e
pubblichiamo. Intervento a cura di L. M. COMELLINI (PDM) - "Più
volte nel corso del precedente lunghissimo e prorogatissimo mandato
del Consiglio Centrale della rappresentanza militare (COCER), i
membri dell'organismo rappresentativo dei militari, dei carabinieri
e delgli appartenenti al Corpo della guardia di finanza, hanno
rivolto accuse al Governo per il mancato avvio della previdenza
complementare prevista dalla legge 23 dicembre 1998, n. 448, che
all'articolo 26, comma 20, similmente a quanto avvenuto per altri
comparti, ha previsto l'istituzione di forme pensionistiche
integrative per il personale del comparto sicurezza-difesa,
attraverso procedure di negoziazione e di concertazione.

Marinai a processo in India. Sospeso fino all'8 agosto
Roma, 1 ago - L'Alta Corte del Kerala ha esteso fino all'8 agosto la sospensione del processo contro Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due marinai italiani accusati di aver ucciso due pescatori indiani al largo delle coste del Kerala. Lo riporta l'agenzia indiana PT. Puoi discutere l'argomento sul Blog >>>

Spending Review, fiducia del Senato. Monti: "Non è una nuova manovra"
Roma, 31 lug - A favore del
decreto 217 senatori, 40 contrari e 4 astenuti, dissensi interni
al Pdl. Sanità: il medico obbligato a riportare il principio
attivo nelle ricette, con facoltà di indicare la marca del
farmaco. Il premier: "Non sono tagli alla cieca". Il ministro
Balduzzi: "Farmaco equivalente, battaglia che gioverà a cittadini
e Stato".
Dipendenti pubblici e tredicesime: parassiti o simbiotici. Improvvisamente, i detestati dipendenti pubblici da parassiti divengono simbiotici. Hanno uno stipendio. E lo spendono. E’ uno stipendio sicuro: è, dunque, sicuro che lo spendano

Roma, 30 lug - L’idea di
sospendere per tre anni o per sempre il pagamento della
tredicesima ai dipendenti pubblici non è affatto peregrina e le
rassicurazioni del Governo non rassicurano affatto. Sia perché
sono troppo timide per essere credibili, sia perché in Paesi come
Grecia e Spagna, sinistramente a noi vicini la misura è stata
introdotta, sia perché la corta memoria italica ha fatto
dimenticare a molti che la versione iniziale della manovra estiva
del ferragosto 2011 aveva previsto esattamente la posticipazione
della tredicesima di almeno sei mesi, salvo poi eliminare
all’ultimo minuto la norma.
Spending review, oggi la fiducia Statali, Cgil e Uil confermano sciopero. Nessuna intesa al tavolo con il ministro Patroni Griffi. Confermata la protesta per il 28 settembre

Roma, 30 lug - Nessuna intesa.
Cgil e Uil confermano lo sciopero generale del pubblico impiego
contro la spending review per il 28 settembre. La decisione è
stata annunciata al termine del tavolo di confronto tra le
organizzazioni sindacali e il ministro della Funzione pubblica,
Filippo Patroni Griffi. La Cisl, invece, non aderirà allo
sciopero. Il segretario confederale del sindacato di via Po,
Gianni Baratta, ha motivato così la decisione: "Non partecipiamo
perchè vogliamo affrontare tutti i temi dei tagli con il ministro
e stabilire un confronto negoziale".
Migliaia di tumori tra i militari. La diagnosi del ministero: stress da sentinella

Roma, 29 lug - ll problema dei
militari all’estero e l’uranio impoverito. Oltre 2000 casi di
tumore tra i militari. Vediamo di capire il perché. I nostri
soldati, peraltro in missione di pace, se la facevano sotto dalla
paura e per questo si sono ammalati. Questa è la spiegazione
ufficiale del governo. Il nesso causale è chiaro (!!!) e il
Ministero indennizza. Ovviamente, per ricevere i soldi, devi
accettare la motivazione con cui viene concesso l’indennizzo: “Il
decesso può riconoscersi dipendente da fatti di servizio che
risultano sussistere nello svolgimento degli incarichi assegnati,
nelle condizioni estreme quali elevata tensione emotiva, continua
e prolungata ipervigilanza in costante pericolo di vita
nell’ambito di missioni svolte in teatro bellico, di assoluta
eccezionalità e con altro rischio personale e collettivo”…
“Considerato che il cumulo di tali circostanze è idoneo a
compromettere le difese immunitarie, il cui deficit può favorire
la crescita di una neoplasia allo stadio pre-clinico, è plausibile
ritenere che il servizio abbia potuto svolgere un ruolo concausale
efficiente e determinante nell’insorgenza e/o slatentizzazione del
processo neoplastico”.
Istanze di avvicinamento reciproco del personale militare - edizione 2012

Roma, 28 lug - Pubblichiamo di
seguito la nuova direttiva anno 2012 relativa alle istanze di
avvicinamento reciproco del personale militare dell'Esercito. La
direttiva e' applicabile al solo personale militare in servizio
permanente, con esclusione del personale da destinare presso la
sede di 1^ assegnazione. Inoltre: deve aver maturato almeno due
anni di permanenza effettiva presso l'attuale ente di impiego;
nell'anno di effettivo servizio antecedente la data di
presentazione dell'istanza non deve aver riportato qualifiche
inferiori a superiore alla media; non avere condanne per delitto
non colposo, o sottoposto a procedimento penale per delitto non
colposo. Puoi anche consultare la nostra banca dati per trovare un
tuo collega con il quale presentare l'istanza congiunta di
avvicendamento, clicca qui >>>

Comunicato Co.ce.r Comparto Difesa. Spending Review: forte preoccupazione per la riforma dello strumento militare
Roma, 28 lug -
Pubblichiamo
di seguito il comunicato stampa del Co.ce.r.
Comparto Difesa, sottoscritto dal Co.ce.r.
Esercito, Marina Militare e dal Presidente del
Co.ce.r. Aeronautica, del giorno 27 luglio 2012.
Ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica. La Camera dei deputati impegna il Governo a ridurre il versamento per il contributo unificato in sede giurisdizionale ma ripristina la gratuità in sede consultiva

Roma, 27 lug - La disciplina per i
procedimenti in materia di ricorso straordinario al Presidente
della Repubblica (D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199) ha conservato
la natura di epoca monarchica ovvero senza l'assistenza di un
legale, completamente gratuita e con il beneficio dei termini di
presentazione particolarmente ampi, da proporre davanti ai
Ministeri competenti o, in mancanza di questi, alla Presidenza del
Consiglio, fatto salvo l’istituto della trasposizione dalla sede
consultiva a quella giurisdizionale.
Bandi e concorsi in ambito Difesa
Roma, 27 lug - Pubblichiamo
all'interno alcuni aggiornamenti sui bandi e concorsi in ambito
Difesa.
Governo: nessun taglio delle tredicesime. Speriamo che sia l'ultima parola su questo argomento. Fidarsi o e' meglio non fare molti progetti con i soldi della tredicesima?

Roma, 26 lug - Smentito il taglio
delle tredicesime per i dipendenti statali, voce che era circolata
con insistenza negli ultimi giorni. Mentre in Senato la spending
review approda al voto, l'esecutivo ci tiene a precisare che
nessun taglio della tredicesima è mai stato preso in
considerazione. Tali voci, viene detto, servono solo a creare
allarmismo sociale. Per la precisione la nota del governo
parla di "dannoso allarmismo sociale che rischia di
causare un duplice danno sia per l'organizzazione che ha diffuso
questa ipotesi, in quanto si rischierebbe un possibile blocco dei
consumi, sia per la tenuta dell'economia".
Servizi armati di Caserma
nell'Esercito. La mano "pesante" sul personale

Roma, 25 lug - Anche il Ministro della Difesa Giampaolo di Paola ha confermato oggi 25/7/2012 in una sua risposta ad una interrogazione presentata dal PDM che per l'Esercito andava bene il limite dei 40 anni per lo svolgimento dei servizi armati di caserma. Nel citare la direttiva della Difesa SMD-G-011, prosegue il Ministro della Difesa, e dice: "Pertanto, essendo le normative pienamente rispondenti alle esigenze operative ed in linea con i criteri di impiego del personale non si ritiene necessario assumere iniziative di modifica al riguardo". Per l'Esercito quindi era legittimo il limite dei 40 anni, anche se la direttiva di SMD prevede 50 anni.
A conferma che l'innalzamento dei limiti di eta', dai 40 ai 50
anni, per lo svolgimento dei servizi armati di caserma, sia solo
una iniziativa dello SME, viene sancito anche da una risposta ad
una interrogazione alla quale ha risposto oggi 25/7/2012 il
Ministro della Difesa. Sul sito dello SME, per avvalorare
sicuramente che l'innalzamento dell'eta' e' stato effettuato
probabilmente a seguito dell'emanazione di una nuova variante alla
direttiva di SMD (direttiva nr. SMD-G-011), e' stata pubblicata
assieme anche la circolare di SMD nr. 101 datata 4/1/2011. La cosa
singolare è che questa circolare di SMD del 4/1/2011 e' stata
ripubblicata anche ora, vicina al fonogramma con il quale lo SME
ha innalzato i limiti di eta' al compimento del 50° anno di eta'.
Cosa legittima - in base alle disposizioni - ma perche' innalzare
da subito di 10 anni l'eta' per i servizi armati, quando il
Ministro ha recentemente detto che era tutto ok? Il Capo di Stato
Maggiore dell'Esercito ne e' a conoscenza?
Lasciamo
ai lettori ogni ulteriore
pensiero. Puoi leggere e
discutere su RadioNaja, clicca
qui >>>
Congelare le tredicesime? Il Governo Monti smentisca, dice Confesercenti

Roma, 25 lug - Sebbene al momento
non ci sia nulla di concreto, varie associazioni hanno già
lanciato l'allarme su un eventuale blocco della tredicesima
mensilità voluto dall'Esecutivo Monti. Se venisse bloccata per
pensionati e dipendenti pubblici si avrebbe una “piena emergenza
consumi”. Per adesso è niente più che una voce, ma Confesercenti
guarda già con allarme all'ipotesi circolata in questi giorni sul
possibile congelamento delle tredicesime per i dipendenti pubblici
e per quella parte dei pensionati che guadagnano più di
mille euro al mese. Il rischio principale secondo
l'associazione è di ibernare i consumi in un contesto in cui la
crisi economica si fa sempre più difficile. Per lo Stato vorrebbe
dire un risparmio di ben 16 miliardi di euro, più che stuzzicante
in tempi di spending review, ma il provvedimento striderebbe
terribilmente con quanto dichiarato l’altro giorno dal premier
Monti circa la necessità di dover fare affidamento sull’economia
reale. Ecco perché la Confederazione degli esercenti mette in
guardia l’Esecutivo...
Lasciamo
ai lettori ogni ulteriore
pensiero. Puoi leggere e
discutere su RadioNaja, clicca
qui >>>
Esercito: innalzato a 50 anni di eta' il limite per svolgere i servizi armati. Una norma che penalizza di fatto, per ora, quasi esclusivamente i Sottufficiali. Iniziativa che aborti' alcuni mesi fa', in concomitanza con l'insediamento del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito dell'epoca. Ora che sembra che ci sia di nuovo il cambio del CSM-EI, si torna alla carica con la vecchia idea

Roma, 24 lug - Con fonogramma di
STATESERCITO-DOTTRINA di Roma - nr. prot. 46698 datato 23/7/2012
-, sono state emanate nuove disposizioni relative al limite di
eta' per svolgere i servizi armati in ambito Esercito. La cosa
anche curiosa e' che la nuova disposizione entra in vigore dal 1°
agosto p.v., in piena programmazione delle ferie estive da parte
del personale. Non saranno pochi i disagi per coloro che si
troveranno di servizio dal 1° agosto in poi. Inoltre, la nuova
disposizione viene attuata ora che il nuovo Co.ce.r. deve ancora
riunirsi per iniziare le sue attivita'. Ma il problema non e'
soltanto questo. Questa variante, che prevede l'innalzamento
dell'eta' per svolgere i servizi armati, dai 40 al compimento del
50° anno di eta', fu fortunatamente bloccata - sembra - dal Capo
di Stato Maggiore dell'Esercito dell'epoca, poco dopo il suo
insediamento. Ebbene, dopo alcuni mesi di blocco, ed ora che
sembra che ci sia di nuovo il cambio del Capo di SME, ritornano
alla carica per attuare quella vecchia idea. Solo coincidenza? -
All'interno e' ora disponibile anche il
messaggio dello SME del 23/7/2012. - Lasciamo ai lettori ogni ulteriore
pensiero. Puoi leggere e discutere su RadioNaja,
clicca qui >>>

Co.Ce.R. XI mandato: 2012-2016. Proclamazione dei delegati nazionali eletti
Roma, 23 lug - Pubblichiamo di
seguito la lettera dello Stato Maggiore della Difesa datata
13/7/2012, relativa alla proclamazione degli eletti nel Consiglio
della Rappresentanza Militare - CO.CE.R.. Molte le persone nuove.
Efficienza fisica personale dell'Arma dei Carabinieri: per ora e' facoltativa, ma chi la pratica avra' vantaggi sulle note caratteristiche

Roma, 22 lug - Con lettera del MD.
del 5/7/2012 viene precisato che la fruizione delle 4 ore
settimanali per lo svolgimento delle attivita' ginnico-sportive in
orario di servizio, compete anche al personale dell'Arma dei
Carabinieri, purche' il personale in questione intenda sottoporsi
alle prove per il controllo dell'efficienza operativa in analogia
a quanto attuato dal personale dell'Esercito.
Le festività non saranno accorpate

Roma, 21 lug - Il governo ha
deciso di non procedere all'accorpamento delle festività: "I
risparmi di spesa non sono garantiti - si legge nel comunicato del
Consiglio dei ministri - non ci sono casi simili in Europa, e si
violerebbe il principio dell'autonomia contrattuale, con il
risultato di aumentare la conflittualità tra lavoratori e datori
di lavoro". Nella riunione del Cdm è stata poi varata la
circolare con i criteri per la riduzione delle province. "In base
ai criteri approvati - si legge - i nuovi enti dovranno avere
almeno 350mila abitanti ed estendersi su una superficie
territoriale non inferiore ai 2500 chilometri quadrati". La
soppressione, ha precisato il ministro Filippo Patroni Griffi,
potrà portare il numero delle province a 40 e ridurre a 10 le
città metropolitane.
Passaporti e minori, viaggi a rischio: serve un documento individuale

Roma, 20 lug - Centinaia di
vacanzieri, in questi giorni, si stanno trovando di fronte a un
imprevisto che rischia seriamente di farli rimanere a terra,
mandando in fumo il proprio viaggio.Colpa delle nuove regole sui
passaporti: dal 26 giugno, i minori possono andare all'estero
soltanto se in possesso un documento di viaggio individuale. La
normativa. «I passaporti dei genitori con iscrizioni di figli
minori - viene precisato sul sito della Polizia di Stato -
rimangono comunque validi per i titolari fino alla naturale
scadenza». Ai minorenni verrà rilasciato il nuovo libretto di
passaporto con microchip, ma la normativa prevede che solo dal
compimento dei 12 anni di età siano acquisite le impronte e la
firma digitalizzata. La norma, si legge sul sito
www.poliziadistato.it, è valida anche per chi decide di utilizzare
il passaporto per spostarsi in Europa.
Spending review, verso sciopero pubblico impiego a settembre

Roma, 19 lug - I sindacati dei
lavoratori del pubblico impiego stanno organizzando per settembre
uno sciopero del settore per protestare contro la spending review
approvata dal governo. E' quanto si legge in una nota emessa dopo
la manifestazione tenuta questa mattina a Roma dalle varie sigle
sindacali del settore. "La manifestazione nazionale di questa
mattina a Roma indetta dalle categorie del lavoro pubblico di Cgil
e Uil (Fp-Cgil, Flc-Cgil, Uil-Fpl, Uil-Pa e Uil-Rua), ha mandato
un segnale chiaro e inequivocabile al governo, al Parlamento e
alla politica: la mobilitazione territoriale che sta interessando
tutto il Paese verrà intensificata e porterà alla proclamazione
dello sciopero generale nel mese di settembre", si legge nella
nota.
Missioni in territorio nazionale. Alloggiamento e aggregazione in caserma per il personale militare con vitto e alloggio. Idoneita' e caratteristiche degli standard minimi delle stanze e materiale di pulizia previsto. Direttiva dello SME nr. 719 del 23/4/2012

Roma, 19 lug - Per l'interesse del
personale militare, si pubblica la copia della direttiva SME nr.
719 datata 23 aprile 2012, con oggetto: "norma di contenimento
delle spese di missione sul territorio nazionale. (Legge di
stabilita' per l'anno 2012 - art. 4. comma 98 della Legge
12/11/2011 nr. 183). E' bene che ogni militare sia a conoscenza
dei suoi "diritti e degli obblighi" anche per quanto riguarda
l'accasermamento e pretenda alloggi decorosi e con standard minimi
previsti dalla circolare in questione.
In Spagna si avvera l’improbabile: militari e manifestanti si alleano

Roma, 18 lug - Alleanza polizia e
manifestanti - Dopo le numerose voci su una possibile alleanza
solidale, per molti improbabile, tra le forse di polizia e i
cittadini in protesta, oggi la conferma ufficiale. Su
Publico.es è apparso un comunicato stampa dell’Associazione
Unificata dei militari spagnoli (Aume) intitolato: “La nostra
capacità di resistenza è limitata”, che rende ufficiale il
sodalizio tra forze dell’ordine e manifestanti. Il
comunicato stampa - “Gli uomini dell’esercito spagnolo - si legge
nel comunicato su Publico - Sostengono di essere stati "pazienti,
tolleranti, solidali e fermi", ma con gli ultimi tagli il governo
ha cambiato le regole del gioco. Per questo motivo hanno
assicurato che sosterranno "ogni iniziativa dei cittadini per
aumentare la difesa di quei diritti che mai dovremmo perdere” .
Organizzeranno mobilitazioni, hanno aggiunto....
Difesa: intervista al Ministro Di Paola: tuteliamo gli investimenti e 10 mila posti di lavoro. Noi gia' tagliato 1,5 miliardi con precedente legge di stabilita'

Roma, 18 lug - Roma, 18 giu 2012 -
«C'è nell'aria un furore ideologico contro le Forze armate che non
mi spiego. La sicurezza è un bene condiviso la cui responsabilità
è di tutti. Un Paese come l'Italia non può sottrarsi a questo
dovere. Le Forze armate possono essere più piccole ma non meno
efficienti. Altrimenti si fa prima a chiuderle». Il ministro della
Difesa, Giampaolo Di Paola, non ci sta a essere messo sotto
accusa. E va al contrattacco contro chi vorrebbe un
ridimensionamento del ministero e parla di «alti papaveri» ma
anche contro chi, a destra e sinistra, invoca la cancellazione
degli impegni sugli armamenti e sulle missioni, «dopo averle
approvate in Parlamento». E sui vertici Finmeccanica dice:
«Lasciateli lavorare».

Dossier del Senato sulle "disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini". Tagli alla Difesa, ecc..
Roma, 17 lug - Il presente dossier
è così articolato: - n. 374/I: testi a fronte delle novelle alla
legislazione vigente; - n. 374/II: schede di lettura illustrative
dell'articolato. “Abbiamo evidenziato le parti di specifico
interesse per il personale delle FF.AA e FF.PP.”.
Scandali sessuali nell'aeronautica militare USA

Roma, 17 lug - Stupri e violenze
sessuali nel mondo militare americano. Stavolta sono 4 gli
ufficiali coinvolti, tutti provenienti dalla base aeronautica
texana di Lackland. Ma non è la prima volta che gli Usa affrontano
casi simili. Uno scandalo sessuale sta scuotendo la base texana di
Lackland dell’aeronautica statunitense. 4 istruttori sono stati
accusati di aver avuto rapporti sessuali con le loro reclute, e
uno di loro è stato accusato anche di stupro. Oggi la Corte
Marziale texana ha ascoltato per la prima volta gli imputati, ma
nel frattempo le indagini potrebbero portare a coinvolgere altri
militari. La base di Lackland è uno dei centri di addestramento
più grandi e importanti degli Stati Uniti, che ogni anno forma più
di 36 mila avieri, grazie al lavoro di quasi 500 istruttori.
In Spagna e’ quasi rivoluzione, si uniscono alla protesta le
forze armate!

Roma, 16 lug - In Spagna e’ quasi
rivoluzione, le misure si austerity imposte dal governo spagnolo
non sono andate proprio giu’ al popolo.Abolizione della
tredicesima, riduzione delle ferie, ad altri durissimi
provvedimenti ai danni dei dipendenti pubblici stanno facendo
mobilitare migliaia di persone che stanno manifestando nella
capitale Madrid,ma la cosa piu’ sorprendente e che le Forze armate
spagnole si associano alla protesta contro “lo smantellamento dei
diritti che non avremmo mai dovuto perdere”. E’ quanto si legge in
una nota dell’Associazione di categoria I militari, in quanto
statali, sono colpiti dalla manovra del governo Rajoy che prevede
l’eliminazione della tredicesima e la riduzione delle ferie. Il
comunicato critica il governo, “a corto di idee” e sottolinea: “la
nostra capacità di sopportazione ha un limite”. Tratto da: In
Spagna e’ quasi rivoluzione, si uniscono alla protesta le forze
armate! | Informare per Resistere
http://www.informarexresistere.fr/2012/07/16/in-spagna-e-quasi-rivoluzione-si-uniscono-alla-protesta-le-forze-armate/#ixzz20oe5xnO8
-
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto
rivoluzionario!
L’apparenza inganna: il “re” è sempre più nudo

Roma, 16 lug - Riceviamo e
pubblichiamo. Mai come oggi la frase “il re è nudo” si è
attagliata alla condizione delle forze armate italiane, all’Arma
dei carabinieri. Non mi riferisco alla disastrosa situazione
economica, né a quella degli esuberi o delle spese folli per gli
armamenti, ma ai “diritti e al diritto” che ogni cittadino può
vantare ed esercitare nel pieno rispetto della Carta
costituzionale. Nelle scorse settimane alcuni avvenimenti si sono
incrociati. Fatti apparentemente senza alcun legame, distanti e
distinti, come si usa dire, dalla realtà quotidiana di 109.000
cittadini “carabinieri”. Di Luca Marco Comellini.

Le elezioni della Rappresentanza Militare sono terminate ed i nuovi eletti si rivolgono al personale
Roma, 14 lug - Con richiesta di
pubblicazione, diamo conoscenza della lettera aperta indirizzata
al personale da parte del delegato Cocer FOTI.
I tagli ridisegnano la geografia della Difesa. Chiusa la base aerea di Trapani, Piacenza la seguirà entro il 2015 Forze navali concentrate in tre porti, duesoli comandi per l'Esercito

Roma, 12 lug - Innanzitutto
vanno ricordati i numeri. Il decreto sulla «spending review» ha
imposto alla Difesa un’ulteriore cura dimagrante: taglio di 100
milioni quest’anno, 500 milioni per il 2013 e altri 500 per il
2014, a cui vanno aggiunti i risparmi derivanti dalla cessione di
tutti gli immobili della Difesa al fondo del Demanio e dalla
decurtazione del 10% del personale. I tagli riguarderanno sia il
settore dell’acquisto di beni e servizi sia quello degli
investimenti. Questo intervento - sottolineano mestamente le fonti
della Difesa - si va a sovrapporre a quanto deciso già dal
precedente governo, che aveva previsto una riduzione di 1,5
miliardi nel 2012, 700 milioni nel 2013 e 800 nel 2014. Se poi si
va a leggere il capitolo sulle missioni internazionali, che è una
voce extra bilancio, si scopre che per il 2013 si prevede la spesa
di 1 miliardo di euro. Ma siccome negli ultimi due anni si
stanziavano 1,4 miliardi, ciò significa un altro risparmio da 400
milioni di euro.
Puoi lasciare un
tuo commento sul blog >>>
FINISCE IN PARLAMENTO LA SPECIALE INDENNITA’ PENSIONABILE DEI VERTICI

Roma, 12 lug - Riceviamo e
pubblichiamo. Nei giorni scorsi il portale dei militari - l’unico
che riporta anche la prospettiva degli utenti - ha pubblicato un
mio contributo di pensiero inerente la speciale indennità
pensionabile dei vertici delle Forze armate e delle Forze di
polizia e non senza stupore oggi ho riscontrato che è divenuto il
cuore dell'atto di sindacato ispettivo n. 4-16920.
Spagna, il Capo del Governo Rajoy: "Taglio tredicesime agli statali". Ipotesi avanzata anche in Italia da alcuni parlamentari... Si spera che siano soltanto voci e niente di piu'.

Roma, 11 lug - Soppressione
della tredicesima per parlamentari, impiegati e alte cariche
dell'amministrazione pubblica. Queste alcune delle misure di
austerity che il premier spagnolo, Mariano Rajoy, ha annunciato in
Parlamento, con l'obiettivo di ridurre il deficit di 65 miliardi
di Euro in due anni e mezzo. I dipendenti pubblici avranno anche
meno giorni di ferie e verranno ridotti i permessi sindacali.
Disposizioni urgenti per la
revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai
cittadini. Decreto-Legge 6 luglio 2012, n. 95 (su unico file
PDF)

Roma, 9 lug - Pubblichiamo di
seguito il Decreto Legge nr, 95 (su unico file PDF) varato dal
Governo il giorno 6 luglio 2012, relativo a "Disposizioni urgenti
per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi
ai cittadini".
Niente risparmi ma solo rimodulazione della spesa. Sarà il personale stesso ad acquistare navi e caccia per la nazione (togliendo il “disturbo”)

Roma, 8 lug - E' tempo di
sacrifici per tutto il Paese e il ministro Giampaolo Di Paola ha
già segnalato la disponibilità delle Forze Armate a bilanci più
austeri. Ma alla fine i tagli della Difesa sembrano davvero poca
cosa, sia nel testo della Spending Review sia nel progetto di
riforma dello strumento militare, in discussione al Senato.
Puoi lasciare un
tuo commento sul blog >>>
Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica. Convertito in legge il DDL nr.52 del 7 maggio 2012

Roma, 7 lug - Poteri. 1. Il
Commissario ha diritto di corrispondere con tutte le pubbliche
amministrazioni e con gli enti di diritto pubblico e di chiedere
ad essi, oltre a notizie ed informazioni, la collaborazione per
l'adempimento delle sue funzioni. In particolare, il Commissario
ha il potere di chiedere informazioni e documenti alle singole
amministrazioni e alle societa' di cui all'articolo 2, comma 2,
nonche' di disporre che vengano svolte, nei confronti delle
stesse, ispezioni a cura dell'Ispettorato per la funzione pubblica
e del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Le
amministrazioni pubbliche e le societa' a totale partecipazione
pubblica che svolgono compiti di centrale di committenza hanno
l'obbligo di trasmettere i dati e i documenti richiesti, nonche',
comunque, di fornire la piu' ampia collaborazione al Commissario.
Disposti ad offrire anche la
vita se necessario… ma pregasi non disturbare!
Scrivi al senatore? È un’indebita pressione

Roma, 7 lug - Troppo abituati a
vedere la loro aula frequentata da greche e stellette formalmente
molto ossequiose, un paio di senatori della commissione Difesa si
sono lamentati perché hanno ricevuto email da cittadini che
protestavano per i contenuti del disegno di legge di riforma dello
strumento militare attualmente in discussione. Del resoconto della
seduta del 4 luglio: “interviene, sull’ordine dei lavori, il
senatore Carrara (CN:GS-SI-PID-IB-FI), osservando di aver
ricevuto numerose e-mail di avviso contrario al disegno
di legge n. 3271 e che detto fenomeno sembra aver interessato
anche molti altri parlamentari”. Fin qui tutto bene: potrebbe
essere un sussulto di dignità di un parlamentare che vuole
ascoltare i cittadini. Macché, “tale atteggiamento – prosegue il
verbale – configurerebbe, però, un’indebita pressione sulla
Commissione ed i suoi componenti, che dovrebbero, al contrario,
vedersi riconosciuta la possibilità di esaminare un provvedimento
così delicato liberi da qualsiasi condizionamento. Sollecita
pertanto la Presidenza della Commissione ad attivarsi per
segnalare tale problematica”. Puoi lasciare un tuo commento
sul blog >>>
Il governo vara la spending review, nel 2012 tagli per 4,5 miliardi. Provvedimento approvato dal Cdm al termine di una riunione durata quasi 7 ore. Oggi la pubblicazione del decreto in Gazzetta ufficiale

Roma, 6 LUG - DIFESA SOTTO
TORCHIO. Innanzitutto dovrà calare il numero dei militari in
servizio. E 'in misura non inferiore al 10% del totale degli
organici delle forze armate. Ma anche gli alloggi della Difesa
saranno ceduti con maggior facilita'. Si taglia il fondo per le
missioni di pace (-8,9 milioni); il Fondo per gli armamenti (100
milioni); quello per le vittime dell'uranio impoverito (-10
milioni). E ne fa le spese anche il progetto della mini-naja
voluto dal precedente governo (-5,6 milioni).

Ma che male hanno fatto i "Marescialli" a questi senatori? <<... Organico con una età anagrafica molto avanzata e quindi poco incline all'operatività. Il paradosso emerge nelle missioni all'estero, con evidente difficoltà a rispondere positivamente all'ipotesi di altre operazioni>>. Ma sanno di che parlano?
Roma, 5 lug - Pubblichiamo di
seguito il resoconto sommario della Commissione Difesa del 3
luglio 2012, riguardante la delega al Governo per la revisione
dello strumento militare nazionale e la Delega sempre al Governo
per perfezionare il riallineamento delle carriere del personale
appartenente ai ruoli marescialli dell'Esercito, della Marina e
dell'Aeronautica a quelle del personale del ruolo ispettori
dell'Arma dei carabinieri.

Interessanti quesiti, interessanti risposte, ancora più "interessanti" (sic) le repliche: le Forze Armate sono troppo importanti per il nostro paese, e allora... riduciamogli il personale!
Roma, 4 lug - Pubblichiamo il
video sul Question Time del Ministro della Difesa Giampaolo DI
PAOLA.
Spending review: tutte le misure Scure sugli statali, sindacati "furiosi"

Roma, 4 lug - Stangata sugli
statali e tagli alla sanita': prendono forma le misure della
spending review allo studio del governo. Immediata l'ira dei
sindacati che minacciano di arrivare allo sciopero generale. Nella
bozza, in possesso dell'Agi, sono previsti il blocco degli
stipendi e le ferie coatte per i dipendenti pubblici; la riduzione
dei permessi sindacali del 10% per gli statali a partire da
gennaio del 2013. Inoltre il fondo sanitario viene ridotto di 3
miliardi in due anni (un miliardo per il 2012 e due per il 2013);
chiusi i piccoli ospedali e previsti circa 30mila posti letto in
meno negli ospedali pubblici, con un rapporto di 3,7 posti letto
per mille abitanti contro gli attuali 4,2. Stangata anche sulle
auto blu: nel 2013 la spesa per le auto blu non dovra' superare il
50% di quanto speso nel 2011. Infine tagli a scuola e universita'.
Taglio degli statali, a rischio 100mila dipendenti

Roma, 2 lug - Lo Stato italiano
deve far cassa per evitare l’aumento dell’Iva a ottobre e per
aiutare le popolazioni colpite dal terremoto in Emilia. Proprio
per questo motivo l’esecutivo Monti sta mettendo a punto itagli al
pubblico impiego oltre che alle province visto che non può
toccare i benefit, stipendi e pensioni d’oro dei parlamentari e in
generale della casta per non aprire una nuova crisi di Governo.
Basti pensare che il capogruppo del Popolo della
Libertà alla Camera dei Deputati, Fabrizio Cicchitto, ha già
minacciato il Governo Monti sulle ferie estive ad agosto.
Toccate e tagliate tutto tranne i privilegi della casta. E dunque
l’esecutivo dei professori nell’ambito della revisione della
spesa pubblica (spending review) vuole tagliare a più non
posso il settore pubblico.
SPENDING REVIEW E RIFORMA PENSIONI SONO NECESSARI MA PRIMA OCCORRE REVISIONE STRUMENTO MILITARE E UNIFICARE FORZE DI POLIZIA

Roma, 2 lug - Riceviamo e
pubblichiamo. Tra spending review e riforma del sistema
pensionistico nei prossimi giorni 500.000 cittadini in divisa
vedranno realizzarsi dei cambiamenti che li hanno allarmati ancor
prima di andare in porto, tantoché le organizzazioni sindacali
delle Forze di polizia e dei vigili del fuoco sono tornate farsi
sentire e a chiedere un confronto con gli esponenti del governo
Monti : il Ministro dell’Interno Cancellieri e del Lavoro Elsa
Fornero. Noi del Pdm, fin dai primi giorni della nostra attività
politica abbiamo ritenuto indispensabile - ancor prima di ogni
altra questione – che si dovesse procedere alla completa revisione
dello strumento militare e all’unificazione delle forze di polizia
secondo modelli economicamente sostenibili.
Statali, esuberi subito in pensione. Sembra esserci tutto un esubero. Ma se gia' il pubblico impiego e' in esubero, come faranno a spostare i militari?

Roma, 30 giu - Uno o due anni di
deroga alla riforma Fornero per favorire l'immediato pensionamento
degli statali sessantenni in esubero non ricollocabili. Il
pacchetto sul pubblico impiego che confluirà nel decreto sui tagli
alla spesa è a buon punto. I tecnici del Tesoro e del ministero
della Pubblica amministrazione hanno lavorato alacremente anche
ieri valutando nuove opzioni. A partire da un particolare
meccanismo per favorire lo smaltimento delle ferie negli uffici
(in primis delle amministrazioni centrali) non direttamente
coinvolti nell'erogazione di servizi in tempo reale a cittadini e
imprese. Il punto fermo del pacchetto resta la riduzione delle
piante organiche: 20% per i dirigenti, a cominciare da quelli
generali, 5-10% per gli altri statali. L'altra operazione che
scatterà sarà quella sugli esuberi (dovrebbero oscillare tra i
10mila e i 30mila): per quelli che non saranno ricollocabili si
profilano due percorsi. Anzitutto il pensionamento. Che sarà
garantito con le vecchie regole previdenziali (quelle ante-riforma
Fornero) a chi ha maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2011.
E sempre con le vecchie regole dovrebbe accedere alla pensione
anche chi maturerà i vecchi requisiti entro il 31 dicembre 2012 e,
forse, fino a tutto il 2013. In altre parole, si tratterebbe di
una deroga alla riforma Fornero di uno o due anni. Il secondo
percorso di gestione degli esuberi dovrebbe essere agganciato alla
mobilità per due anni (80% dello stipendio).
Spending review:- Osservazioni e proposte da parte dei Sindacati di Polizia

Roma, 28 giu - Sarebbe devastante
per l’intero sistema se il Governo, dopo aver preso atto dei piani
di spending review specifica che il Ministro presenterà, dovesse,
in un’ottica di esigenze ulteriori di risparmio indicate in senso
lato da parte del Ministero dell’Economia, avvallasse e prevedesse
ulteriori tagli lineari che, in quanto tali, pregiudicherebbero il
funzionamento dell’intero sistema sicurezza sino al punto da
mettere in discussione la salvaguardia e la garanzia delle
Istituzioni democratiche e della stessa sicurezza dei cittadini.
Tagli alla spesa, sulle tredicesime degli statali stretta in base al reddito. Ormai e' chiaro l'intento della compagine Governativa. Togliere tutto ai lavoratori dello Stato. E a loro (politici) chi ci pensa?

Roma, 27 giu - Pubblico impiego.
La carne al fuoco è molta, ma le decisioni finali non sono state
ancora prese. Ieri il sottosegretario all’Economia Polillo ha
confermato ai rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil che sarà
pubblicato nelle prossime ore il decreto approvato lo scorso 15
giugno in materia di cessioni di società pubbliche, accorpamenti
di agenzie fiscali e riduzione degli uffici periferici del
ministero e delle stesse agenzie. Quanto alle nuove misure -
quelle che vedranno la luce la prossima settimana - il ricorso
alla messa in mobilità per gli statali, già possibile da tempo ma
finora rimasto inattuato, potrebbe essere concretizzato o con
riferimento alle piante organiche (sarebbe la soluzione più
morbida) o sugli ultrasessantenni. L’importo del buono pasto
scenderebbe per tutti alla soglia dei 5,29 euro. E sullo sfondo
c’è il taglio delle tredicesime che potrebbe essere attuato in
maniera progressiva e crescente in base al reddito.
Elevazione ed aggiornamento culturale - Provvidenze a favore del personale militare in servizio

Roma, 27 giu - Il decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66, concernente "codice
dell'ordinamento militare" e successive modifiche e integrazioni,
ha previsto, all’articolo 1474, che lo Stato predispone misure
effettive volte a promuovere l'elevazione culturale, la formazione
della coscienza civica e la preparazione professionale dei
militari. In tale prospettiva, questa Direzione Generale concede
contributi volti a sostenere economicamente il personale militare
in servizio che consegua titoli di studio utili all’accrescimento
del proprio livello culturale e della preparazione professionale.
All'interno della circolare sono riportate le disposizioni di
dettaglio.
Il sottosegretario all'economia Min. Polillo sui dipendenti pubblici: "La mobilità esiste già, ma non è sfruttata" E avverte: bisogna ridurre il tenore di vita

Roma, 27 giu - "O noi lavoriamo di
più o questo livello salariale medio è insostenibile". È la
ricetta dei tecnici. E la enuncia il sottosegretario all'Economia
Gianfranco Polillo, che durante una tavola rotonda organizzata da
Business International mette in chiaro le cose. L'Italia ha due
possibilità: o si consuma di meno o si decide di lavorare di più.
Ad ogni modo, qualunque sia la scelta, bisogna ridurre il nostro
tenore di vita. La via maestra? Polillo insiste: bisogna rimanere
una settimana di più sul posto di lavoro. Il sottosegretario poi,
a margine del convegno, risponde a una domanda relativa al
licenziamento degli statali. E non usa mezzi termini: "Bisogna
usare le norme che ci sono, come quelle sulla mobilità". La
possibilità di mettere in mobilità i dipendenti per due anni, in
caso di eccedenza di personale, esiste già. Il punto, secondo
Polillo, è che non è mai stata sfruttata appieno.
Il Co.ce.r. Carabinieri contro la proposta di riforma delle pensioni presentata dal Governo

Roma, 26 giu - Il Governo, dopo aver subdolamente cercato di calmare le acque inviando dei segnali di distensione in ordine alla questione pensionistica, adesso gioca la carta "sorpresa" e, con la complicità dei vertici istituzionali, propone alle parti sociali "senza un confronto di merito così come ci era stato preannunciato il dopo l'approvazione al senato di una specifica mozione che obbligava il governo ad aprire un tavolo di confronto con sindacati e rappresentanze", un regolamento pensionistico che penalizza fortemente il personale del comparto difesa e sicurezza.
Parere contrario del Governo al tetto di 6.000 euro per le pensioni dei dirigenti pubblici (meglio mandare a casa 35.000 militari che non servono piu')

Milano, 26 giu - Niente taglio
alle pensioni d'oro. Almeno per il momento. Le note parlamentari
delle principali agenzie di stampa raccontano infatti che la
proposta di modifica al decreto legge spending review a firma del
deputato Guido Crosetto (Pdl) ha ricevuto il parere contrario del
governo che si è però impegnato a ragionare sul tema in vista
dell'esame del decreto legge sviluppo. L'emendamento prevede che
le pensioni «erogate in base al sistema retributivo, non possono
superare i 6.000 euro netti mensili. Sono fatti salvi le pensioni
e i vitalizi corrisposti esclusivamente in base al sistema
contributivo». Se poi questa pensione è cumulata con altri
trattamenti pensionistici erogati da gestioni previdenziali
pubbliche in base al sistema retributivo, «l'ammontare
onnicomprensivo non può superare i 10.000 euro netti mensili». Leggi e
commenta l'articolo sul blog!
Incontro sulla previdenza. Riforma pensioni "Fornero" 2012, personale del Comparto Difesa e Sicurezza

Roma, 26 giu - Nella mattinata
odierna presso il Dipartimento della P.S. si è svolto il
preannunciato incontro tra l’Amministrazione e le OO.SS. della
Polizia di Stato, per un nuovo confronto preliminare a seguito
della predisposizione da parte del Ministero del Lavoro di una
seconda bozza del regolamento riguardante le misure di
armonizzazione per l’accesso al trattamento previdenziale per gli
appartenenti al Comparto Sicurezza e Difesa, come previsto
dall’art 24 comma 18 del decreto legge nr.201/2011 emanato dal
Governo Monti il 6 dicembre 2011. Nel corso della riunione,
presieduta dal V. Capo della Polizia di Stato Prefetto Paola
Basilone con la presenza del Direttore Ufficio per le Relazioni
Sindacali, il Direttore dell’Ufficio Legislativo, dell’Ufficio
Ordinamento e dell’Ufficio Trattamento Previdenziale del
Dipartimento della P.S., le scriventi organizzazioni hanno
rigettato totalmente, prima ancora che nel merito per i contenuti
della nuova bozza, il metodo utilizzato e la filosofia di fondo
seguita da parte del Ministero del Lavoro per elaborare il
regolamento.
Riforma delle pensioni lavoratori Comparto Difesa e Sicurezza: il Governo non vuole riconoscere la specificita'

Roma, 25 giu - Si è svolto
venerdi' 22/6 un incontro tra il Vice Capo della Polizia Prefetto
Basilone e le OO.SS. della Polizia di Stato su una nuova ipotesi,
del Ministro del Lavoro, di armonizzazione delle pensioni del
Comparto Sicurezza. A una prima analisi della proposta
governativa, illustrata dall’Amministrazione, è apparso evidente
che ancora una volta l’obiettivo del governo resta quello di
aggirare le norme sulla specificità delle forze di polizia e
imporre un modello che ha come obbiettivo centrale quello di
omologare e non armonizzare il sistema pensionistico degli
operatori di polizia, anche se questo comporta un rischio per la
sicurezza dei cittadini e un danno ingiusto per gli uomini e le
donne in divisa. È evidente, infatti, che a fronte del
ripensamento dell’esecutivo sulla scelta di introdurre una
disciplina peggiorativ....
L'Istituto dell'aggregazione in caserma non e' applicato ai delegati del CO.CE.R.. Possono ancora usufruire di ristorante e albergo pagato per intero o in alternativa optare per la "forfettaria" da 110 euro nette al giorno. Le motivazioni del Ministro della Difesa

Roma, 24 giu - Riceviamo e
pubblichiamo un nuovo intervento sull'aggregazione in caserma dei
delegati CO.CE.R., a cura di ANTONIO DE MURO e ALFIO EMILIANO
STRANO.
La risposta scritta del Ministro della difesa Giampaolo Di Paola
all’interrogazione presentata dall’On. Maurizio TURCO e altri
OOnn. cofirmatari su input dei militanti del PDM - riporta che «La
problematica del trattamento economico di missione per i delegati
della rappresentanza militare, peraltro, da sempre alla costante
attenzione da parte della Difesa, è stata anche oggetto dei lavori
di uno specifico tavolo tecnico interforze....
E' ragionevole ritenere che la mancata applicazione ai
delegati COCER dell’articolo 4, comma 98, della legge 12
novembre 2011, n. 183 - che si ribadisce impone di
fruire per il vitto e per l’alloggio delle apposite
strutture dell'amministrazione di appartenenza - stia
suscitando la sensibilità dei colleghi delegati COIR e
COBAR nonchè dei rappresentati e dei contribuenti.
Compendio relativo agli aspetti fisiopatologici e giuridici connessi all'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope da parte del personale militare

Roma, 24 giu - La complessita'
delle problematiche connesse all'uso ed abuso di alcol e sostanze
psicotrope coinvolge vari aspetti dell'individuo, non solo sul
piano interpersonale, ma anche intrapersonale, ovvero tutto cio'
che riguarda il mondo delle relazioni, della vita sociale e quindi
anche lavorativa che, nel caso dell'organizzazione militare, si
identifica col servizio. A tal riguardo la posizione
dell'organizzazione militare è da sempre chiaramente orientata a
non tollerare ne' l'uso, ne' tanto meno l'abuso di droghe ed
alcol.
Visite fiscali in caso di assenze per malattia e assenze per prestazioni specialistiche. Applicazione al personale militare in servizio permanente

Roma, 22 giu - La norma originaria
prevedeva un obbligo generalizzato di disporre visite fiscali,
anche per un solo giorno di assenza per malattia, salvo
l’impedimento dovuto a “esigenze funzionali e organizzative”. Il
testo è stato, ora, superato dal nuovo dettato normativo che,
sostituendo il comma 5 dell’art. 55 septies del citato decreto
legislativo, ha imposto l’obbligo di disporre la visita fiscale
fin dal primo giorno qualora l’assenza stessa si verifichi nelle
giornate immediatamente precedenti o successive a quelle non
lavorative. Queste ultime sono da individuare non solo nelle
giornate festive e nella domenica, ma anche nelle giornate di
riposo infrasettimanale conseguenti all’effettuazione di turni o
servizi, nonché in quelle di permesso o di licenza concesse.
Personale civile della Difesa. Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici, esonero dal servizio, risoluzione del rapporto di lavoro, trattenimento in servizio oltre i limiti d’età

Roma, 22 giu - Il decreto legge
cosiddetto “Salva Italia” (1), all’art. 24, ha introdotto una
nuova disciplina in materia di trattamenti pensionistici,
incidendo in maniera rilevante sia sui requisiti anagrafici e
contributivi per la maturazione del diritto al trattamento
pensionistico, sia sui correlati istituti dell’esonero dal
servizio, della risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro,
del trattenimento in servizio oltre i limiti d’età (2). Di seguito
si illustrano i principali elementi di novità riguardanti i citati
requisiti anagrafici e contributivi, mentre sui restanti ambiti in
titolo si rimanda a quanto il 1° Reparto SMA ha già diramato agli
Alti Comandi, per la capillare diffusione agli Enti/Reparti di
pertinenza.
Gli statali si preparano alla mobilità. Ci risiamo, il Governo non vede proprio di buon occhio chi lavora sotto lo stato...

Roma, 19 giu - Diecimila
dipendenti pubblici in mobilità. È la pattuglia di dirigenti e
impiegati delle amministrazioni centrali dello Stato che dovrà
essere ricollocata una volta attuato il taglio previsto dalla
manovra di Ferragosto (Dl 138), riduzione da effettuare entro il
prossimo mese.A differenza di quanto avvenuto con gli interventi
di riorganizzazione e risparmio degli anni passati – rivelatisi
fittizi, perché avevano inciso sugli organici, mentre le presenze
effettive erano in realtà già assottigliate per effetto del blocco
del turnover e della corsa ai pensionamenti – questa volta,
dunque, si dovrebbe ricorrere alla mobilità. Il condizionale è
d'obbligo, perché si tratta ancora di stime, anche se elaborate
tenendo appunto conto dei tagli virtuali del passato. Un quadro
più dettagliato lo si avrà fra qualche settimana, quando il
ministero della Pubblica amministrazione finirà di ricevere dalle
amministrazioni interessate dall'operazione di riordino
(ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici) le
risposte chieste con una circolare inviata a fine gennaio, con la
quale si invitano i singoli enti a compilare una serie di
prospetti in cui indicare gli organici e le presenze effettive a
fine dicembre 2011, le riduzioni previste entro marzo e le
eventuali eccedenze una volta applicati i tagli.
Polizia di Stato. Disciplina della mobilita' a domanda del personale della Polizia di stato dei ruoli sovrintendenti, assistenti e agenti, che aspira a cambiare sede di servizio

Roma, 18 giu - Con la presente
circolare vengono introdotti criteri oggettivi e relativi
parametri di valutazione finalizzati alla formazione di
graduatorie a cui far riferimento per la mobilita' a domanda del
personale della Polizia di Stato dei ruoli dei sovrintendenti,
assistenti e agenti, che aspiri al trasferimento presso sede
diversa da quella in cui presta servizio, ai sensi dell'art. 55.
primo, secondo e ultimo comma, del DPR 24/4/1982, nr. 335.
Militari tra droga, alcol e debiti; il generale Graziano (Capo di SME) lancia l'allarme. Cosi' il giornale Italia Oggi ha riportato la lettera del generale. Non e' un bel biglietto da visita per tutti i militari....

Roma, 9 giu - Cosi' hanno
ripreso e interpretato la lettera del Capo di SME. L'articolo
che segue e' stato pubblicato su Italia Oggi del 9/6/2012.
Il capo di stato maggiore dell'esercito, il generale Claudio
Graziano, con «una vena di amarezza» lancia l'allarme. Negli
ultimi tempi c'è un eccesso «di alcuni comportamenti negativi che
denotano un inequivocabile ed intollerabile allentamento di quella
tensione morale che, deve essere il tratto distintivo di ogni
militare». In una lettera inviata ai comandanti, il capo di stato
maggiore dell'esercito fa esplicito riferimento «alla guida di
veicoli privati in stato di alterazione psico-fisica per l'abuso
di sostanze alcooliche, all'uso di sostanze stupefacenti, alla
contrazione di debiti che comportano il pignoramento di una quota
degli emolumenti da parte di società finanziarie». Troppo.
Monti, "strage" di marescialli. Via 38 mila marescialli entro il 2024, ma si assumeranno quasi 8 mila sergenti

Roma, 7 giu - Ecco la tabella segreta della spending review sui militari: infornata di prepensionamenti, e qualche passaggio ai ruoli civili, facendo però figli e figliastri. Al premier piace il modello Full Metal Jacket. Secondo i piani di Mario Monti da qui al 2024 dovranno lasciare il servizio 32.618 militari. Ma non tutti avranno la stessa sorte, perchè qualche organico verrà quasi annientato, altri invece addirittura aumentati rispetto ad ora. Il premier vuole fare una "strage" di marescialli, perchè nei suoi piani ce ne saranno oltre 38 mila in meno. Taglio di quasi 5 mila ufficiali, altra categoria che esce dal piano con le ossa rotte.
Per i Militari il sindacato e' un diritto! Una scelta che i nuovi delegati Co.Ba.R. dovranno tenerne conto per l'elezione dei nuovi delegati Co.I.R.

Roma, 14 giu - Riceviamo e
pubblichiamo un nuovo contributo di pensiero da parte di Antonio
DE MURO, sul diritto sindacale per i militari. La nozione di
libertà di associazione e di organizzazione sindacale è sancita
nella Costituzione negli articoli 18 «I cittadini hanno diritto di
associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non
sono vietati ai singoli dalla legge penale» e 39 «L’organizzazione
sindacale è libera». Nessun cenno per i militari! Ma è proprio
così? L’art. 1475 del Codice dell’ordinamento militare, al comma 1
e 2, dispone che «La costituzione di associazioni o circoli fra
militari è subordinata al preventivo assenso del Ministro della
difesa» e «I militari non possono costituire associazioni
professionali a carattere sindacale o aderire ad altre
associazioni sindacali»! Puoi leggere o lasciare un tuo
commento su Radio Naja >>>
Riceviamo e pubblichiamo. Crisi economica, chi paga il conto? La povertà dei gradi medio-bassi delle FF.AA.
Roma, 3 giu - Che la crisi economica è
sempre più grave è oggettivamente sotto gli occhi di tutti, basta
parlare con amici, familiari o semplici conoscenti per rendersi
conto in che bruttissima situazione è la nostra economia
nazionale. La situazione è ancora più grave per gli ex ceti
medi delle FF.AA., che oramai da anni, e non si capisce fino
a quando, non solo hanno gli stipendi bloccati, ma oggi sono
stati falcidiati da una sfilza di tasse ed aumenti che hanno
ridotto le 1300 euro al mese ad una sorta di assistenza sociale
più che ad una retribuzione. Articolo a cura del Serg.
Magg. Domenico Bilello, delegato CO.I.R. delle FO.TE.R.
Circolare sulla licenza straordinaria speciale di trasferimento - Maggio 2012
Roma, 4 giu - Lo Stato Maggiore
della Difesa - PERSOMIL- a seguito di quesiti pervenuti da più
settori della Difesa e al fine di armonizzare in ambito interforze
l’applicazione dell’istituto della licenza straordinaria speciale
di trasferimento, per il territorio nazionale e per l’estero, con
questa circolare riassume i lineamenti fondamentali e impartisce
le disposizioni per la concessione della licenza di cui trattasi
al personale militare delle Forze Armate.
Riceviamo e pubblichiamo. Lo Spending-Review per alcuni è soltanto un miraggio
Roma, 3 giu - Tutti sanno che
l’attuale congiuntura economica e finanziaria ha comportato (e
comporterà) per il comparto sicurezza-difesa la necessità di
reiterati interventi di riduzione sia delle spese cosidette
“discrezionali” (per il funzionamento e per gli investimenti) che
delle spese “obbligatorie” (per il personale). Non tutti sanno che
è proprio sulle spese obbligatorie che la politica gioca il suo
ruolo fondamentale: la forbice retributiva tra l'apice e la base
del personale cd. "contrattualizzato" si è notevolmente allargata.
Approfondimento a cura di Di Antonio De Muro.
Il trattamento economico spettante al personale militare nel periodo antecedente all'immissione in spe - Evoluzione storica
Roma, 31 mag - Questa
pubblicazione, la cui attualita' è magari chiara solo a pochi
specialisti, si propone di riunire, in un unico compendio, il
trattamento economico nel tempo ai graduati ed ai militari di
truppa vincolati a ferme speciali o rafferma, gli allievi delle
accademie e delle scuole sottufficiali, ai volontari in ferma
breve ed in ferma di leva prolungata, e cio' al fine di proporre
una visione evolutiva della materia e dotare i professionisti del
settore di uno strumento di rapida consultazione e conoscenza.
Accesso agli atti: il Ministro conferma la procedura di invio della documentazione presso il comando di appartenenza
Roma, 25 mag - “Chi la dura la
vince” è un proverbio che riassume benissimo la sostanza
dell’interrogazione parlamentare di seguito riportata.
L’interrogazione verte sull’accesso agli atti valutativi – anche
di terzi – presso il Comando di appartenenza e non presso la
Direzione generale, al fine di non gravare la partecipazione al
procedimento di ulteriori oneri rispetto a quelli già previsti
dalla legge. Antonio De Muro.
Cade l’obbligo dell’altezza per militari e poliziotti. Sì bipartisan a nuove norme: conta la forza muscolare
Roma, 23 mag - Quello che conta
non è più l’altezza. Bisogna prendere in considerazione la «massa
corporea». Se vuoi fare il militare, il carabiniere, il
poliziotto, il vigile del fuoco, la guardia di finanza, non ti
devi angosciare nel caso in cui dalla testa ai piedi non superi i
160 centimetri e magari neanche i 155. Basta che disponi di una
buona forza muscolare e di una «massa metabolicamente attiva».
Sono i nuovi criteri di reclutamento. La Camera li approva oggi,
massimo domani, con una maggioranza che abbraccia tutti i partiti.
L’idea di modificare le norme per arruolare i giovani è venuta a
due parlamentari sardi, Amalia Schirru, del Pd, e Salvatore Cicu
(Pdl), ex sottosegretario alla Difesa, che non può essere accusato
di agire per motivi personali, essendo fisicamente un gigante.
Elezioni CO.I.R.: no alla candidatura dei delegati tramite videoconferenza, anziche' con apposite riunioni in locali preposti. Il problema riguarda piu' Co.i.r. tra cui anche quello dell'Ispettorato delle Scuole dell'Esercito?
Roma - titolo aggiornato l'8/6 2012
Di seguito, come abbiamo ricevuto, pubblichiamo la delibera
del COIR delle FOTER E.I., che esprime il suo parere contrario
alla decisione del Comando di effettuare per la propaganda orale
alle imminenti elezioni del COIR delle videoconferenze al posto
della riunione di persona tra tutti i delegati cobar di categoria.
E' indubbio, che l'uso dello strumento delle videoconferenze,
oltre ad essere per nulla funzionale rispetto ad un sano e libero
dibattito de visu tra chi si candida ed elettore, di fatto limita
o annulla la possibilità di un sano confronto tra idee e
programmi. Non e' escluso, che chi si candida, ma poi non viene
eletto, potrebbe adire il T.A.R. (Tribunale Amministrativo
Regionale) con possibile annullamento delle elezioni. M.C.
Anche la Sideweb partecipa all’iniziativa promossa dell’Aeronautica militare e finalizzata al sostegno del reparto di Pediatria dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso
Roma, 1 giu - Grande
partecipazione alla 4^ edizione del Family Day, giornata di festa
delle famiglie presso l’Aeroporto di Treviso. L’evento, oltre a
favorire un momento di incontro tra le famiglie, svago e gioco di
adulti e bambini, è stato finalizzato al sostegno dei progetti del
Reparto di Pediatria dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso.
Offerte formative della Scuola Lingue Estere dell'Esercito per l'anno 2012
Roma, 22 mag - Allo scopo di
valorizzare le professionalità della Scuola Lingue Estere
dell’Esercito, di preservarne il ruolo di eccellenza
riconosciutole nell’ambito della Difesa e delle Istituzioni e di
sfruttare appieno le sue potenzialità, sono stati riepilogati i
corsi già programmati e sono state individuate alcune attività di
formazione linguistica di interesse, oltre che per le Forze
Armate, per tutta l’ Amministrazione Difesa e per altre
Amministrazioni dello Stato ed Enti Locali.
Cade l’obbligo dell’altezza per militari e poliziotti. Sì bipartisan a nuove norme: conta la forza muscolare
Roma, 23 mag - Quello che conta
non è più l’altezza. Bisogna prendere in considerazione la «massa
corporea». Se vuoi fare il militare, il carabiniere, il
poliziotto, il vigile del fuoco, la guardia di finanza, non ti
devi angosciare nel caso in cui dalla testa ai piedi non superi i
160 centimetri e magari neanche i 155. Basta che disponi di una
buona forza muscolare e di una «massa metabolicamente attiva».
Sono i nuovi criteri di reclutamento. La Camera li approva oggi,
massimo domani, con una maggioranza che abbraccia tutti i partiti.
L’idea di modificare le norme per arruolare i giovani è venuta a
due parlamentari sardi, Amalia Schirru, del Pd, e Salvatore Cicu
(Pdl), ex sottosegretario alla Difesa, che non può essere accusato
di agire per motivi personali, essendo fisicamente un gigante.
Senato: prosegue la
discussione per il riallineamento delle carriere dei
Marescialli delle FF.AA.\Carabinieri, e la revisione dello
strumento militare
Roma, 22 mag - Roma, 22 mag 2012 -
Prosegue questa settimana 21 - 25 maggio al Senato l'esame del
disegno di legge n. 3271 (revisione dello strumento militare) e
congiunzione con il seguito dell'esame del disegno di legge n. 934
(riallineamento delle carriere dei Marescialli delle FF.AA. e
analogo personale dell'Arma dei Carabinieri) e rinvio.
Puoi dire la tua su Radio Naja >>>
Studio in memoria di Giovanni Falcone realizzato da Cleto Iafrate
Roma, 20 mag - Dal segreto del confessionale a quello investigativo: una “ordalia nei secoli fedele”. La soluzione suggerita da Giovanni Falcone si chiama Direzione Investigativa Antimafia. “… può una norma di rango infimo, che distribuisce pifferi a pifferai, disporre indipendentemente dagli obblighi prescritti dal c.p.p.? ...”. Sommario: 1. Il segreto dell’ordalia – 2. Dal segreto istruttorio al segreto investigativo – 3. La Direzione Investigativa Antimafia.
Dai Sindacati: Firmato l'accordo sul lavoro pubblico che certifica il fallimento della legge Brunetta
Roma, 20 mag - Superate le fasce di brunetta, recupero della contrattazione. A seguito del via libera della Conferenza Stato–Regioni, la CSE, unitamente alle altre Organizzazioni Sindacali, ha firmato l’Accordo sul lavoro pubblico. Le modalità con le quali è avvenuta la firma sono state scelte dalla Funzione Pubblica. Non si è firmato quindi, attraverso una convocazione plenaria bensì alla spicciolata, su un testo già concordato in precedenza. Pur non condividendo la scelta della Funzione Pubblica, possiamo comprendere sia stata dettata dall’esigenza di tenere il basso profilo.
Audizione informale di rappresentanti del COCER Interforze - Senato della Repubblica, 17/5/2012
Roma, 17 mag - Ascoltato il Co.ce.r. Interforze in merito all'Atto Senato nr. 3271 "Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale". Per il Co.ce.r.: "Un progetto di revisione dello strumento militare non puo' dimenticare o trattare superficialmente la parte essenziale della efficienza dello strumento ovvero la componente umana".
I sindacati del comparto civile intervengono sulla proposta di revisione del sistema militare; si lavora assieme ma... separatamente
Roma, 18 mag - Pubblichiamo all'interno le varie posizioni dei Sindacati sulla riforma dello strumento militare, intervenuti in Commissione Difesa il giorno 16/5/2012.
Salute: dopo 5 anni chiude a Roma centro mobbing, proteste Direttore, forte vuoto in assistenza a cittadini
Roma, 17 mag - ''Il mobbing e' un problema di cui non si puo' negare l'esistenza rimettendo le valutazioni a comitati o commissioni, soprattutto nell'ambito delle pubbliche amministrazioni tra cui quella militare dove il fenomeno e' sommerso ma devastante.
Circolare. Modifiche alla disciplina in materia di permessi e congedi per l'assistenza alle persone con disabilità
Roma, 16 mag - Pubblichiamo all'interno nuove disposizioni in materia di assistenza persone con disabilita'.
Pensioni, primo round sulle forze dell'ordine e militari. A riposo 5 anni prima degli altri pubblici. Ora la riforma
Roma, 13 apr - Articolo all'interno.
Statali: No prepensionamenti. Sia effettiva mobilità. Favorire mobilità o reimpiego in settore privato
Roma, 30 apr - Lo ha detto il sottosegretario all'economia Gianfranco Polillo nel corso della trasmissione Prima di Tutto di Radio 1 Rai spiegando che il Governo non pensa ai prepensionamenti per il settore pubblico. Discutine sul blog
Approvato dal Consiglio dei Ministri ddl delega sulla riforma dello strumento militare: mobilità del personale verso le altre amministrazioni, strumento dell'aspettativa per riduzione quadri, ecc. Tutto entro il 2024!
Roma, 10 apr - "Processo difficile ma responsabile" afferma il Ministro,"non è lacrime e sangue", aggiunge, "il personale è una risorsa importante e va trattata con il massimo rispetto". Per quanto riguarda la conciliabilità tra il ddl e la recente riforma nel campo delle pensioni: "sono fiducioso che si troveranno delle soluzioni che tengano conto delle specificità del personale". Acquisto F 35? "il programma va avanti con responsabilità e trasparenza". All'interno: resoconto del Consiglio dei Ministri di oggi 6/4 e il video della conferenza stampa del Ministro Di Paola.
Schema di regolamento di
armonizzazione dei requisiti di accesso al sistema pensionistico
del personale del comparto difesa, sicurezza, vigili del fuoco e
soccorso pubblico
Roma, 3 apr - Nuove norme peggiorative per la pensione di vecchiaia e per la pensione anticipata. Altri provvedimenti molto negativi riguardano: gli anni di super campagna; l'ausiliaria; la pensione privilegiata; la pensione d'ufficio. Questo ed altro prevede la nuova bozza predisposta dalla Difesa. Raggirata la tanto decantata "specificità".
Codice dell'ordinamento militare: introdotto l'accanimento disciplinare!
Roma, 2 apr - Il Codice dell'Ordinamento Militare statuisce che l'illecito disciplinare è punito con le sanzioni disciplinari di stato o in alternativa con le sanzioni disciplinari di corpo.
Mobbing con le stellette. Spesso nelle FF.AA. se ne parla sempre poco
Roma, 30 mar - Tra i tanti argomenti mai affrontati seriamente dal COCER Interforze sicuramente il MOBBING ha un posto d'onore. È difficile stabilire il confine tra disciplina ed abuso, spesso e volentieri per evitare di affrontare la questione si gioca sui distinguo e sofismi giuridici. Di Luca Tartaglione.
Circolare: applicazione al personale militare in spe dell'istituto del congedo per la formazione
Roma, 29 mar - Pubblichiamo all'interno una nuova circolare sull'istituto del congedo per la formazione.
Calendario dei Corsi Interforze in programma presso la Scuola Telecomunicazioni FF.AA. - Anno 2012
Roma, 27 mar - Direttiva all'interno.
Corresponsione del premio di congedamento al personale in ferma breve trattenuto/raffermato
Roma, 25 mar - Pubblichiamo la documentazione - precisazione sul premio di congedamento.
Risposta con lettera aperta al Ministro Di Paola
Roma, 8 apr - La moglie del Primo Maresciallo Luogotenente già ospitata alcuni giorni fa sul nostro portale ci chiede di poter replicare al Ministro della Difesa, Amm. Di Paola, con un personale "rapporto", con l'auspicio che colui che oggi rappresenta suo marito decida di fare un "passo indietro" per mettersi dalla parte dei suoi uomini!
Bocciata dal rappresentante dell’Esecutivo la proposta di promuovere ad anzianità il Maresciallo Capo dopo 25 anni di servizio
Roma - Nonostante le forti pressioni da parte del personale del ruolo, sembra questo il destino dell’emendamento 6.0.1. a firma del Sen TORRI. Le repliche del Sottosegretario, infatti, riducono fortemente le speranze dei Sottufficiali che confidavano in questo provvedimento per vedersi finalmente concluso l’intero iter sperequativo da essi subìto. Puoi discutere l'argomento sul BLOG >>>
Nuova direttiva sull'esercizio del diritto allo studio da parte del personale militare delle FF.AA..
Roma, 11 apr - Pubblichiamo la nuova direttiva emanata da PERSOMIL in data 22/3/2012, relativa all'esercizio del diritto allo studio da parte del personale militare.
Il temporaneo imbarco, questo sconosciuto
Roma, 28 apr - Con richiesta di pubblicazione. A cura di Antonio De Muro. Nei confronti del personale della Marina militare sono disposti d'autorità provvedimenti di imbarco temporaneo su unità navali, anche per periodi di lunga durata. A fronte di tali ordini non è corrisposto al personale alcun tipo di trattamento economico, cd. eventuale, per il disagio dovuto al mutamento della sede di servizio ma solo il trattamento economico, cd. accessorio, per il rischio, il disagio e la responsabilità connessa all’impiego a bordo di unità navali.
Difesa, interni, prefetture, tribunali e scuole: ecco tutti i tagli della "spending review"
Roma, 30 apr - Il taglio alla spesa pubblica che partirà domani con la Relazione del ministro Giarda al Consiglio dei ministri sulla "spending review" inciderà in profondità su molteplici aspetti della macchina dello Stato. Alcuni capitoli sono stati studiati negli ultimi mesi da Giarda con alcuni ministri (Cancellieri, Severino, Di Paola, Terzi e Profumo). Altri verranno aperti domani sulla scorta dei primi. Ecco le prime ipotesi di lavoro.
Colonie marine e montane per i figli dei dipendenti militari A.M. e civili dell’A.D. – Estate 2012
Roma, 13 apr - Nel quadro delle provvidenze a favore del Personale, il Comando Logistico A.M. ha organizzato per i figli dei dipendenti Militari A.M. e Civili dell’Amministrazione Difesa in servizio ed in quiescenza le seguenti colonie a titolo gratuito: a. COLONIA MARINA: in località Policoro (MT) c/o Centro Velico Lucano - turno unico dal 16/06 al 30/06/2012; b. COLONIA MONTANA: in località Lucoli – frazione di Prato Lonaro (AQ) c/o "Hotel Tuttosport" - turno unico dal 30/06 al 14/07/2012.